Molti inoculi possono essere usati anche in agricoltura biologica. Tuttavia, i prodotti accettati per le coltivazioni biologiche variano da Paese a Paese, in base alla legislazione locale.
Inoculi biologici e convenzionali
Gli inoculi approvati per l’agricoltura biologica devono soddisfare i criteri posti dall’ente di certificazione locale. Per loro natura, i batteri lattici sono organismi naturali, ma anche i prodotti naturali non sono automaticamente autorizzati per l’utilizzo biologico.
In termini di efficacia, gli inoculi per i foraggi biologici e convenzionali, sono praticamente identici. Comunque, gli specifici prodotti possono variare da un produttore all’altro. Anche per i produttori biologici è importante essere certi che gli inoculi soddisfino i criteri fondamentali per massimizzare la resa e migliorare la qualità dei loro foraggi.
Certificazione
Nel maggior parte dei Paesi i prodotti vengono certificati da enti indipendenti che lo classificano come adatto alle coltivazioni biologiche. Questi enti possono essere pubblici, privati o senza scopo di lucro.
Non è sempre obbligatorio avere una certificazione per attestare che il prodotto sia “biologico”. Quando un prodotto è formulato soltanto con ingredienti approvati per la produzione biologica, la certificazione da parte di enti e/o autorità pubbliche potrebbe non essere obbligatoria. I produttori di inoculi possono essere in grado di fornire una propria dichiarazione di conformità. Comunque, anche quando un prodotto contiene ingredienti biologici, spesso viene richiesta la certificazione di un ente apposito.
Enti di certificazione biologica riconosciuti
Gli specifici prodotti accettati dagli enti di certificazione variano da Paese a Paese. Per trovare le informazioni più aggiornate, i produttori dovrebbero rivolgersi al proprio ente di certificazione.
Per ulteriori informazioni, chiedere al nostro team di esperti internazionali di insilato!