Home / Verifica sul posto della qualità dell’insilato

Verifica sul posto della qualità dell’insilato

Per valutare la qualità dell’insilato e individuare meglio le aree in cui poter migliorare, Lallemand Animal Nutrition ha sviluppato un metodo di analisi dell’insilato basato su una serie di criteri di valutazione a livello pratico:

  1. pH
  2. Temperatura
  3. Densità
  4. Pressatura

Da un’analisi scientifica di sondaggi condotti in Francia, Grecia e Italia su un totale di 149 trincee di silomais, è risultato quanto segue:

  • Le densità degli insilati erano piuttosto basse, con soltanto il 36% delle trincee che avevano una densità corretta
  • Densità elevate si ottengono quando si seguono buone pratiche di insilamento (raccolta, riempimento e pressatura) unitamente ai corretti parametri del silo (forma, altezza, ecc.)

Valutazione pratica di un insilato direttamente in azienda

Le verifiche degli insilati da parte di Lallemand Animal Nutrition sono state effettuate in tutto il mondo e nelle più svariate condizioni, fra cui dimostrazioni su larga scala e in varie stagioni. Questo strumento aiuta i produttori e gli allevatori ad identificare e migliorare le loro pratiche di gestione dell’insilato, valutando diversi aspetti pratici.

pH

Il pH viene misurato per valutare l’acidificazione e la stabilità aerobica. Può essere misurato usando una semplice striscia (cartina tornasole) o un pH-metro elettronico. Il valore di pH ottimale dipende dal contenuto di sostanza secca e dal tipo di foraggio.

Temperatura

La temperatura aiuta a determinare il corretto andamento delle fermentazioni e la stabilità aerobica dell’insilato. Normalmente deve essere maggiore nella parte centrale ed inferiore, mentre le parti periferiche devono essere più fredde. Se queste ultime registrano una temperatura superiore ai 2°C rispetto al “cuore” dell’insilato o alla parte bassa della trincea, allora il foraggio può essere soggetto al deterioramento aerobico

Densità

La densità ottimale media dipende dal tipo di foraggio e dal contenuto di sostanza secca. In una struttura di insilamento con una densità adeguata, l’ingresso dell’aria viene limitato riducendo quindi la possibilità di deterioramento. La densità dell’insilato può essere misurata prendendo campioni dalla massa dell’insilato, utilizzando una carotatrice manuale.

Pressatura

Un adeguato peso di pressatura è essenziale per far rimuovere l’ossigeno dalla struttura di insilamento. Ciò aiuta a migliorare la stabilità aerobica e ridurre il deterioramento.
La pressatura adeguata può essere determinata calcolando il peso del trattore che effettua la pressatura. L’ammontare stimato del peso di pressatura in kg va calcolato moltiplicando per 365, le tonnellate di SS che si stimano siano state portate al silo in un’ora.

Richiesta di una verifica

Si può chiedere una verifica contattando Lallemand Animal Nutrition. La verifica può aiutare a valutare la qualità dell’insilato e le aree di possibile migliorante, specifiche per la propria azienda.

Lallemand Animal Nutrition non intende, in questa guida o in qualunque altra sua pubblicazione, specificare i requisiti minimi di sicurezza o gli standard di legge, né elencare tutti i requisiti di conformità, i rischi o i problemi di sicurezza associati al lavoro nelle aziende agricole. Questa guida va intesa soltanto come un punto di partenza per raccogliere informazioni e non va considerata come comprensiva di tutte le informazioni sulla conformità e sicurezza, né va interpretata come espressione delle politiche di Lallemand Animal Nutrition. Non forniamo alcuna garanzia o attestazione sull’accuratezza o la completezza delle informazioni e delle linee guida qui riportate. Lallemand Animal Nutrition non si assume alcuna responsabilità riguardo a quanto sopra. È responsabilità esclusiva dell’utente di questa guida informarsi e conformarsi a tutte le leggi, i regolamenti e gli standard di sicurezza locali, regionali e nazionali.