Home / Perdite di sostanza secca

Perdite di sostanza secca

Prevenire un’eccessiva perdita di sostanza secca (SS) dopo l’insilamento è di importanza cruciale per mantenere sia:

  1. La quantità del foraggio disponibile
  2. La qualità dell’insilato

La perdita di sostanza secca è detta anche “riduzione dell’insilato”. Quando l’insilato si riduce, c’è meno foraggio disponibile. Inoltre, queste perdite di sostanza secca vanno a discapito dei nutrienti più importanti, come zuccheri, amidi e proteine solubili. Di conseguenza aumenta la concentrazione di nutrienti di qualità inferiore, come fibre e ceneri.

Ridurre le perdite di SS può far risparmiare agli allevatori notevoli somme di denaro. Va detto, tuttavia, che non esiste una sola regola per prevenire le perdite di sostanza secca. Negli Stati Uniti, ad esempio, prevenire il 10% di perdite aggiuntive significherebbe far risparmiare circa 40.000 dollari/anno per un allevamento con 500 vacche da latte. Inoltre, nei periodi di siccità, quando i raccolti calano, risulta essere di fondamentale importanza proteggere al massimo il valore del foraggio, evitando che questo perdi ulteriore qualità, dal campo alla mangiatoia.

Fattori che causano le perdite di sostanza secca

Le perdite di sostanza secca si verificano soprattutto per due motivi:

  • Perdite durante le fermentazioni iniziali (insilamento attivo)
  • Perdite dovute ad instabilità aerobica (durante il desilamento)

Prevenzione delle perdite di sostanza secca

Per ridurre le perdite dovute alle fermentazioni iniziali, bisogna ridurre al minimo l’esposizione del foraggio all’ossigeno.

Per quanto riguarda le perdite di SS dovute ad instabilità aerobica, la cosa più importante da fare è prevenire o rallentare la proliferazione di microrganismi deterioranti, come lieviti e muffe, che si sviluppano in presenza di ossigeno, soprattutto al momento del desilamento. Ciò può causare riscaldamento dell’insilato. Di nuovo, la scelta dell’inoculo giusto per l’insilato può essere d’aiuto.

Le perdite di sostanza secca possono verificarsi quando una parte dell’insilato viene esposta all’aria, durante il desilamento. Gestire il fronte dell’insilato durante il desilamento, per ridurre le perdite.

 

* Calcolo basato su 500 vacche che consumino 9 kg al giorno di sostanza secca, per 3.650 tonnellate di insilato all’anno, con un valore di 110 dollari alla tonnellata di SS.

Lallemand Animal Nutrition non intende, in questa guida o in qualunque altra sua pubblicazione, specificare i requisiti minimi di sicurezza o gli standard di legge, né elencare tutti i requisiti di conformità, i rischi o i problemi di sicurezza associati al lavoro nelle aziende agricole. Questa guida va intesa soltanto come un punto di partenza per raccogliere informazioni e non va considerata come comprensiva di tutte le informazioni sulla conformità e sicurezza, né va interpretata come espressione delle politiche di Lallemand Animal Nutrition. Non forniamo alcuna garanzia o attestazione sull’accuratezza o la completezza delle informazioni e delle linee guida qui riportate. Lallemand Animal Nutrition non si assume alcuna responsabilità riguardo a quanto sopra. È responsabilità esclusiva dell’utente di questa guida informarsi e conformarsi a tutte le leggi, i regolamenti e gli standard di sicurezza locali, regionali e nazionali.